Land Tirol Autonome Provinz Bozen Provincia Autonoma di Trento  
Il Premio ambiente EUREGIO Tirol-Alto Adige-Trentino è un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell'Agenzia provinciale per l'ambiente/Alto Adige, Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente/Trentino e la Transkom Sas.
   



I VINCITORI DEL PREMIO AMBIENTE 2012


Vincitori e progetti - Categoria "progetti ed idee"

non assegnato

Umweltzeichenschule VS Johannes – Messner
  "Europäischer Tag der Sonne" (Giornata europea del sole)
  In breve: In occasione della “Giornata internazionale del sole”, del 4 e 5 maggio 2012, è stata organizzata il 3 maggio presso la scuola una giornata di azione. I 239 bambini hanno potuto sperimentare, fare ricerca, lavori manuali e musica. L'intera giornata è stata a tema: il sole, l'acqua, il vento danno forza ed energia.

Liceo B. Russell – Cles
  "L'utilizzo del sottosuolo nella conservazione degli alimenti"
  In breve: La classe V A si è occupata del progetto sviluppato dalla Tassullo Spa: “riutilizzo delle gallerie di escavazione della dolomia della Tassullo per la conservazione della mela in ipogeo”. I vantaggi sono a livello economico, energetico, ambientale. La collaborazione consisteva nell'analisi e nella presentazione del progetto.

Gemeinde Brixen
  "Green Events"
  In breve: Il Comune di Bressanone si posiziona con il concetto “Green Events” come organizzatore di eventi compatibili con l'ambiente.

Andreas Grassmayr
  "Folien-Wellen-Kraftwerk" (Centrale elettrica a lamina con funzionamento ad onda)
  In breve: Andreas Grassmayr, un ragazzo di 13 anni, ha concepito e sviluppato un modello di centrale elettrica a lamina con funzionamento ad onda d'acqua.

Nominati e progetti - Categoria "progetti ed idee"

  Energie Tirol
  "Die Energiewende - Schulinitiative Tirol" (Svolta energetica - iniziativa scolastica Tirolo)
  In breve: Questa piattaforma mette a disposizione in forma coordinata varie tematiche riferite all'energia e preparate per alunni di diversa età. In collaborazione con altri partner sono stati preparati 7 programmi. Durante l'anno scolastico 2012/2013 vengono coinvolte 100 classi.

  Waldorfschule Brixen
  "Naturoase am Waldrand" (Oasi naturale ai margini del bosco)
  In breve: Una dozzina di studenti della scuola ha realizzato un'oasi naturale sopra Bressanone con il supporto del loro insegnante.

  Erhard Berger
  "Wir leben Umweltschutz - auch in Krisenzeiten" (Viviamo la protezione ambientale - anche in tempi di crisi)
  In breve: Famiglia esemplare, che tenta di vivere in modo sostenibile con coscienza e responsabilità.

  Mauro Marinelli, Federico Genetti, Kenny Bergamo
  "Abete - Ecologics"
  In breve: Abete (Architettura BEnessere TErritorio) ha sviluppato un'innovativa modalità di progettazione e costruzione di edifici passivi (prefabbricati in legno modulari), denominato ECO_logics. Inizio attività è gennaio 2013.

  Ilaria Botti e Alessandro Maria Martellone
  "Dove ti butto?"
  In breve: Una applicazione web che risponde all'esigenza di sapere dove e come smaltire correttamente un rifiuto nel proprio comune di residenza. È stato realizzato un prototipo. Il progetto è open source e open service.

 

Vincitori e progetti - Categoria "impegno ed attività"

STG - Sviluppo Turistico Grumes Srl
  "Progetto Grumes: ambiente e paesaggio storico per il recupero della qualità di vita del paese e il ritorno alla montagna"
  In breve: Il progetto nato nel 2000 ha come obbiettivo la promozione del turismo sostenibile nel piccolo comune di Grumes con ca. 450 abitanti. Azioni: riqualificazione di vari edifici - realizzazione di un parco botanico e di sentieri tematici - costruzione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa - diffusione di panelli solari su 60% delle abitazioni private - 78% di raccolta differenziata,... Prima “Cittaslow” dell'Euregio.

Energie Tirol
  "Tirol A++ - Wir sind Energie Gemeinde" (Tirolo A++ - Noi siamo comune energetico)
  In breve: Questo progetto pilota è in corso dall'autunno 2010 e sono già state stabilite delle partnership con 41 comuni. Per “Energie Tirol“ gli l'obiettivi principali sono: la formazione, l'informazione, la creazione di reti e servizi per i comuni sui temi delle energie rinnovabili, la promozione dell'efficienza energetica e delle pubbliche relazioni.

Winterschule Ulten
  "Die Winterschule Ulten - ein nachhaltiger Beitrag für eine bessere Umwelt in Südtirol und darüber hinaus"
(La scuola d'inverno Ultimo - un contributo sostenibile per un ambiente migliore in Alto Adige ed oltre)
  In breve: La scuola offre da quasi 20 anni agli agricoltori, nei periodi di minore lavoro, la possibilità di acquisire nuove conoscenze per trasformare e commercializzare le proprie materie prime in modo tradizionale ma al contempo moderno.

Nominati e progetti - Categoria "impegno ed attività"

  Gufferthütte
  "Umweltverträgliche, nachhaltige Berghütte" (Rifugio sostenibile ad impatto ambientale ridotto)
  In breve: Il rifugio Guffert in Tirolo viene gestito ad una quota di 1475m dal Club Alpino Tedesco. Dovuto alla sua posizione isolata il rifugio e completamente autosufficiente e si è distinto negli ultimi anni attraverso una serie di misure ambientali.

 
Verein Alpenpark Karwendel
  "Team Karwendel - eine Freiwilligen-Plattform für die Natur"
(Team Karwendel - una piattaforma di volontari per la natura)
  In breve: Il parco naturale Karwendel è il più grande d'Austria e dal 2008 ha realizzato diversi progetti di volontariato per la protezione dell'ambiente e la conservazione della natura. Tutte le azioni sono ora riunite nella iniziativa team Karwendel e nel 2012 sono stati 8 i progetti realizzati da complessivamente 91 volontari.

  Associazione Passamano
  "Passamano"
  In breve: L'associazione offre nei suoi locali l'opportunità di consegnare oggetti, che possono essere presi gratuitamente da chi è interessato. L'obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione ad un consumo sostenibile e al riutilizzo degli oggetti.

  Stillwagerhof
  "Bio-Landwirtschaft leben und erleben!" (Vivere l'agricoltura biologica)
  In breve: Maso biologico, che si è distinto attraverso una serie di misure di tutela e attività ambientali.

  Associazione "Amici di Remida del Trentino"
  "Remida, Centro di Riuso Creativo"
  In breve: Remida come unico centro in Trentino-Alto Adige svolge due funzioni in particolare. Innanzitutto funge da supermercato per gli enti soci che vengono a scegliere dei materiali da utilizzare poi presso le loro sedi. In secondo luogo, presso il Centro, si possono svolgere dei laboratori didattici ed educativi sul riuso dei materiali. I soci di Remida sono attualmente 65.

  Scuola primaria di Rumo - Ist. Comp. "Bernardo Clesio" Cles
  "Ripartiamo dalla terra e dalle stagioni: la coltivazione del frumento e del granoturco per produrre il pane e la polenta"
  In breve: È un’attività che ha coinvolto tutte le classi della Scuola Primaria di Rumo. Gli alunni hanno partecipato a varie fasi dalla coltivazione su un campo di 100mq fino alla produzione di pane e polenta. Obiettivi: ricostruire il percorso di pane e polenta - comprendere la filiera corta - far crescere il rispetto dell'ambiente e dei cicli naturali.

La giuria

Alois Wimmer, Andreas Werth, Arnold Biasion, Chiara Defrancesco, Franco Farris, Franco Pocher, Franco Torrisi, Giulio Angelucci, Gunde Bauhofer, Laura Boschini, Lino Wegher, Monica Tamanini, Peter Hilpold, Ulrich Ladurner.


 

Premio Energia Trentino conferito dall'Agenzia Provinciale per l'Energia (A.P.E.)

Questo premio viene conferito nell'ambito del Premio Ambiente EUREGIO per il miglior progetto Trentino in materia di utilizzo razionale dell'energia e/o di produzione di energia da fonti rinnovabili
   
  Mauro Marinelli, Federico Genetti, Kenny Bergamo
  "Abete - Ecologics"
  Motivazione: Un approccio concreto ed innovativo al tema del costruire e ristrutturare in modo sostenibile, puntando all'autosufficienza energetica degli edifici.


Ringraziamo il sostenitore principale

APE - Agenzia provinciale per l'energia
 

Ringraziamo i Sostenitori

Bioenergia Fiemme
 
Casse Rurali Trentine
 
Comunita della Val di Non
 
BIM dell'Adige
 
Dolomiti Energia Spa
 
Lanarepro Srl
 
TCA
 

Partner ufficiale

ambientetrentino.it